051 0827975 info@syniergy.it

Il ruolo del Commissioning Certificato negli impianti FER, BESS e Idrogeno Verde

Mar 21, 2025 | APPROFONDIMENTO

Perché il Commissioning è fondamentale nella transizione energetica?

La crescita delle fonti rinnovabili, dei sistemi di accumulo (BESS) e dell’idrogeno verde è al centro della transizione energetica. Tuttavia, sviluppare un impianto efficiente e realmente performante non basta: è necessario garantirne la sicurezza, la conformità normativa e l’affidabilità nel lungo periodo.

Ecco perché il Commissioning Certificato sta diventando un elemento chiave nel settore. Questo processo permette di validare, attraverso un ente terzo accreditato, che l’impianto sia progettato, realizzato e avviato secondo standard rigorosi, riducendo rischi tecnici e finanziari.

Cos’è il Commissioning?

Il Commissioning è un insieme di procedure di verifica, collaudo e ottimizzazione che certificano che un impianto funzioni in linea con le specifiche di progetto e le normative vigenti.

Si articola in più fasi, dalla progettazione alla messa in esercizio, con l’obiettivo di prevenire criticità e garantire prestazioni elevate fin dal primo giorno di operatività.

Commissioning standard vs Commissioning certificato: quali sono le differenze?

Molti impianti rinnovabili vengono sottoposti a commissioning standard, ovvero verifiche interne effettuate direttamente dai costruttori o dai gestori del progetto. Tuttavia, questo approccio non fornisce una garanzia indipendente sulla qualità e conformità dell’impianto.

Commissioning standard

  • Processo interno gestito dal costruttore o dallo sviluppatore.
  • Nessuna validazione da parte di enti terzi.
  • Potenziali conflitti di interesse e minor affidabilità nei controlli.

Commissioning certificato
 

  • Verifica indipendente da parte di un ente accreditato (es. TÜV Italia).
  • Validazione della conformità normativa e delle prestazioni tecniche.
  • Maggiore affidabilità per investitori e finanziatori.

Un Commissioning Certificato assicura che l’impianto rispetti i più alti standard qualitativi, riducendo i rischi operativi e aumentando il valore dell’investimento.

I vantaggi concreti del Commissioning Certificato

Implementare un Commissioning Certificato negli impianti FER, BESS e Idrogeno Verde porta benefici tangibili:

  • Maggiore bancabilità → Gli investitori richiedono sempre più spesso una certificazione terza per garantire la solidità dell’impianto e ridurre i rischi finanziari.
  • Affidabilità e sicurezza → La certificazione garantisce che tutte le componenti impiantistiche siano state testate e siano conformi agli standard europei.
  • Performance ottimizzata → Un impianto certificato assicura un funzionamento efficiente e un miglior rendimento nel tempo.
  • Riduzione del rischio normativo → L’adeguamento agli standard previene problemi autorizzativi e blocchi operativi.
  • Controllo qualità continuo → Il monitoraggio delle performance post-messa in esercizio permette di prevenire guasti e inefficienze.

Il ruolo di Syniergy nella certificazione degli impianti

Grazie alla partnership con TÜV Italia, Syniergy supporta sviluppatori, investitori e operatori del settore nella gestione integrata degli impianti FER, BESS e Idrogeno Verde, offrendo:

  • Un percorso completo di validazione, dalla progettazione alla messa in esercizio.
  • Supervisione tecnica e compliance normativa per garantire la sicurezza degli impianti.
  • Certificazioni indipendenti che aumentano la bancabilità dei progetti e la fiducia degli stakeholder.

Vuoi approfondire il valore della certificazione e del Commissioning Certificato?

Contattaci per scoprire come possiamo supportarti nella realizzazione del tuo impianto.

altri articoli che potrebbero interessarti.

Syniergy e TÜV SUD

Syniergy e TÜV SUD

Una partnership per un’energia più sicura, certificata e sostenibile La transizione energetica è una sfida complessa che richiede non solo soluzioni tecnologiche avanzate, ma anche sicurezza, affidabilità e conformità agli standard normativi. Per questo Syniergy e TÜV...

Syniergy e WeVèz

Syniergy e WeVèz

Una collaborazione strategica per la transizione energetica  La transizione energetica non è un percorso lineare, ma un processo complesso che richiede innovazione tecnologica, efficienza operativa e trasformazione culturale. Per renderla concreta e accessibile,...

PROCUREMENT PER IMPIANTI DI ENERGIA RINNOVABILE

PROCUREMENT PER IMPIANTI DI ENERGIA RINNOVABILE

Una fase strategica per la sostenibilità A cura di Luca Conte[OPERATIONS DIRECTOR di SYNIERGY] Introduzione Il procurement è una delle fasi più strategiche nel ciclo di vita di un impianto per la produzione di energia rinnovabile. La selezione accurata dei componenti...